La migliore architettura ed il miglior design nascono dalla collaborazione di diverse discipline. L’esperienza, accumulata in venti anni di attività, ha trasformato questa attitudine in un metodo che di volta in volta ci aiuta ad indagare nuovi territori e a risolvere problemi funzionali, economici, tecnici sempre più complessi. Ricerca, innovazione e collaborazioni eccellenti fanno parte della cultura aperta ed inclusiva dello studio, attento all’impatto dei progetti sull’ambiente e al benessere delle persone.
La vision di GLA è progettare per le persone e per le imprese attenti all’impatto sull’ambiente.
La mission è fare ricerca continua e progetti che valorizzano l’esperienza e la marca.
I temi più importanti della ricerca negli ultimi anni sono stati indirizzati al retail, ai nuovi modelli di abitare, ai nuovi materiali, al recupero degli spazi commerciali.
Giuseppe Leida
Giuseppe Leida (Milano, 1974) poco dopo la laurea in Architettura al Politecnico di Milano nel 2001 fonda GLA Giuseppe Leida Associati, ora società di architettura, uno studio da subito dalla forte cultura multidisciplinare, orientata a progetti sempre più attenti alla qualità degli spazi costruiti, all’ambientale e al benessere delle persone che non perdere di vista gli aspetti formali in cui ogni volta si cerca la sottrazione del superfluo.
Il progetto del 2015, per la sede di Panino Giusto, è candidato alla Medaglia D’Oro dell’Architettura Italiana.
La passione e cultura per il design ha consentito allo studio di progettare e mettere in produzione alcuni pezzi da collezione.
Nel 2018 è fondatore di SUPERNORMAL Studio, gruppo di lavoro in cui architetti, designer e grafici lavorano con focus particolare sul retail.
Appassionato di ricerca e divulgazione è impegnato regolarmente come relatore scientifico su tematiche legate al retail e all’utilizzo in architettura e nel design dei materiali maggiormente sostenibili.
